Il Giubileo 2025 è un’opportunità imperdibile per organizzare un weekend a Roma, visitare la capitale e andare alla scoperta di luoghi insoliti e poco conosciuti della città. Una delle mete più belle al mondo, inserita nel 1980 dall’UNESCO nel Patrimonio dell’Umanità, vanta la presenza di oltre 900 chiese, tra cui la Basilica di San Pietro considerata uno dei più grandi edifici del mondo.
Anche se Roma conserva luoghi meravigliosi ben noti in tutto il mondo che ogni anno attirano milioni di turisti, la capitale d’Italia è un museo a cielo aperto, sempre pronta a stupire e a regalare nuove esperienze non solo ai visitatori ma anche ai cittadini stessi.
Se sei curioso di visitare luoghi nascosti e poco conosciuti a Roma durante il Giubileo, ma hai poco tempo a disposizione, sei nel posto giusto. In questo articolo ti svelo cosa vedere a Roma in 2 giorni!
9 cose da vedere a Roma in 2 giorni
Indice
Palazzetto Zuccari

Se durante il vostro soggiorno a Roma decidete di visitare Piazza di Spagna, allora non potete perdervi Palazzetto Zuccari. Situato a Via Gregoriana 28, fu costruito da Federico Zuccari tra Via Sistina e Via Gregoriana, su piazza Trinità dei Monti. Questo edificio è anche noto come Casa dei mostri, per le decorazioni presenti sulla facciata. Quella che un tempo fu la casa della Regina di Polonia Maria Casimira, oggi è una biblioteca che ogni tanto organizza delle visite guidate al suo interno.
Galleria Sciarra

A Via Marco Minghetti 10, si trova Palazzo Sciarra, che per volere del principe Maffeo Barberini Colonna, divenne un’opera unica nel cuore di Roma, attraverso le decorazioni della Galleria Sciarra in stile Liberty. Dunque se siete appassionati di architettura non potete perdervi questo luogo nascosto della capitale.
Arco dei Banchi

Roma regala sempre grandi sorprese ai visitatori, ed ecco un passaggio segreto dall’atmosfera magica. L’Arco dei Banchi è una strada che collega Via del Banco di Santo Spirito con Via Paola. Durante il Rinascimento questa era una strada importante dove si svolgevano le attività finanziarie di Roma. Il 7 novembre del 1277, a Roma ci fu una devastante alluvione, e a ricordo della tragedia vi è una lapide proprio sotto l’arco.
Chiesa di Santa Caterina Martire

Non lontano dal Vaticano, Roma ospita la bellissima Chiesa Ortodossa di Santa Caterina Martire. Un esempio di architettura russa, considerata il più grande luogo di culto ortodosso russo costruito all’estero, dopo la rivoluzione del 1917. Se volete vedere qualcosa di diverso, e sentirvi trasportati in Russia senza esserci fisicamente, allora questa chiesa merita di essere visitata.
Giardino giapponese dell’istituto di cultura nipponica

Siete degli appassionati di arte e cultura giapponese? Allora questo posto fa per voi! All’interno dell’Istituto Giapponese di Cultura, a pochi passi dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna, sorge questo incantevole giardino orientale. È il primo giardino italiano realizzato dall’architetto giapponese Nakajima Ken. L’ingresso è gratuito e la prenotazione si effettua sul sito dell’istituto.
Spazio Sette Libreria

Una meravigliosa libreria di circa 400 metri quadri, che si sviluppa su 3 piani offre ai visitatori un’esperienza unica. Immaginate di voler acquistare un libro e poter ammirare al tempo stesso dei meravigliosi affreschi. Qui è possibile farlo! La libreria infatti ospita gli affreschi seicenteschi di Giacinto e Ludovico Gimignani.
Museo Casina delle Civette

All’interno di Villa Torlonia, sorge una casina che a prima vista ricorda il cottage di Biancaneve. Sebbene possa sembrare un luogo fiabesco, in passato era un luogo di evasione del principe Giovanni Torlonia. Si tratta di una Capanna Svizzera ottocentesca,che merita di essere visitata.
Via Piccolomini

La via è famosa per l’effetto ottico che si crea passeggiando lungo la strada. Da questo punto di Roma si può ammirare la cupola di San Pietro, e noterete che più vi allontanerete dalla cupola e più vi apparirà grande, più vi avvicinerete e più quest’ultima apparirà in lontananza. Nessuna magia, semplicemente un gioco di prospettive che ingannano l’occhio umano.
Via del Cardello

Se si pensa a Roma viene subito in mente il Colosseo. Solitamente le persone sono abituate ad ammirare l’Anfiteatro Flavio perlopiù ai piedi della struttura, dall’interno o dall’alto dal Colle Palatino. Ma non tutti sanno che esiste una via dove scorgere il Colosseo in modo diverso dal solito, con tanto di illusione ottica. Via del Cardello vi regalerà una vista sul Colosseo diversa dal solito. Fidatevi ne varrà davvero la pena.