Terra meravigliosa che offre tantissimi panorami differenti. Dal mare alla montagna, la Calabria è un estremo angolo di paradiso, culla della Magna Graecia. Il suo punto di forza, le sue bellissime spiagge, il mare e i panorami mozzafiato, il mare e i panorami mozzafiato. Il territorio è caratterizzato da tanti borghi caratteristici, ma è apprezzato anche per le sue montagne, dove si trova ad esempio il Parco Nazionale del Pollino, e per le sue bellezze naturalistiche come il Fiume Lao, dove è possibile praticare rafting o fare passeggiate a cavallo.
Le vacanze in Calabria offrono possibilità full immersion tra paradisi naturali e luoghi selvaggi. Destinazione perfetta per coppie, famiglie e giovani, meta gettonata soprattutto per le vacanze estive, regala soggiorni all'insegna di relax e divertimento all'interno dei diversi villaggi turistici che offre la regione. Tra costumi e tradizioni, tra sapori e colori, scopriamo insieme le tante cose da fare e vedere in Calabria.
Dove dormire in Calabria? I villaggi e i resort più richiesti
Scopri in quali villaggi piace andare agli altri viaggiatori in Calabria secondo le valutazioni e il numero di prenotazioni
Consulta la nostra guida e scopri quali sono i migliori villaggi della regione con una selezione accurata e descrizioni dettagliate per decidere dove alloggiare.
Le città più richieste in Calabria
Alcune delle città più turistiche della Calabria sono:
Tropea è una delle destinazioni più popolari. Famosa per le sue spiagge del Mar Tirreno. Punto di partenza per esplorare l’Arcipelago delle Isole Eolie.
Soverato è una località costiera sul Mar Ionio che ha guadagnato popolarità come meta turistica grazie alle sue spiagge e al clima mediterraneo.
Roseto Capo Spulico è una meta turistica che offre belle spiagge e un centro storico medievale. Il suo simbolo è il castello che si erge su un promontorio a picco sul mare.
Nota per il suo porto turistico e per i suoi scavi archeologici che testimoniano il suo florido passato come colonia greca.
Rinomata località balneare è particolarmente apprezzata per l'isola di Dino e per la spiaggia di Arcomagno.
Una cittadina medievale che conserva un castello normanno e un centro storico molto caratteristico, ma anche spiagge molto apprezzate.
I borghi sul mare più belli della Calabria
I borghi sul mare della Calabria sono delle perle di bellezza e di storia, che meritano di essere visitati e apprezzati. Tra i tanti che si possono trovare lungo la costa calabrese, ti consigliamo:
Un borgo che domina il Golfo di Squillace, noto per la sua produzione di ceramiche. Il suo patrimonio culturale comprende Parco Archeologico di Scolacium.
Le Castella è una località che da parte di Isola Capo Rizzuto, famosa per la presenza dell’imponente Castello Aragonese che si erge maestoso sul mare.
un borgo medievale che sorge sulla la Costa Jonica, immerso in un paesaggio incantevole. Il suo centro conserva il Castello neogotico e la Torre Campanaria.
I borghi più particolari della Calabria
La Calabria è una regione che vanta numerosi borghi di grande fascino e bellezza, che raccontano la sua storia, la sua cultura e le sue tradizioni. Questi sono solo alcuni dei borghi più particolari della Calabria:
Una pittoresca cittadina che si affaccia sullo Stretto di Messina, legata alla leggenda del mostro marino Scilla, che avrebbe terrorizzato gli antichi navigatori.
Un borgo fantasma che sorge su una roccia a forma di mano, da cui deriva il suo nome in greco. Recuperato per recuperare il patrimonio artistico e naturale.
Una località balneare che si distingue per i suoi murales, che decorano le facciate delle case e dei palazzi, creando un’atmosfera colorata e artistica.
Le spiagge più belle della Calabria
Con i suoi 780 chilometri di costa, la Calabria è un'autentica miniera di spiagge memorabili in grado di emozionare ogn tipo di viaggiatore. L'impegno della Calabria nel mantenere alti standard per le sue spiagge è stato premiato dalle 19 bandiere blu che sventolano su tutto il territorio regionale.
Una piccola isola che si trova di fronte a Praia a Mare, sulla costa tirrenica. L’isola è caratterizzata da grotte marine, che si possono visitare in barca o in canoa. Area protetta, dove si possono osservare diversi uccelli e piante
Una spettacolare baia che si trova tra San Nicola Arcella e Scalea, sempre sulla costa tirrenica. La baia è dominata da un arco naturale di roccia, che crea un effetto scenografico. Raggiungibile a piedi, attraverso un sentiero.
una spiaggia incantevole che si trova a Parghelia, vicino a Tropea, sulla costa tirrenica. La spiaggia è circondata da una vegetazione rigogliosa e da scogli, accessibile tramite una scalinata che offre una vista panoramica.
Le le esperienze più richieste in Calabria
La Calabria, una regione che offre molte opportunità di divertimento, cultura e natura. Queste sono solo alcune delle esperienze più richieste in Calabria, ma ce ne sono molte altre da provare e da vivere.
Il parco archeologico si trova a Roccelletta di Borgia, in provincia di Catanzaro, dove si possono ammirare i resti dell’antica città greco-romana di Skylletion o Minervia Scolacium. Il parco si estende per 35 ettari in un uliveto secolare e ospita monumenti come il foro romano, il teatro greco, l’anfiteatro romano, la basilica paleocristiana e l’abbazia normanna.
Una riserva naturale che si trova a Sersale, in provincia di Catanzaro, dove si possono scoprire paesaggi mozzafiato, tra cascate, gole, boschi e rocce. La riserva è un paradiso per gli amanti del trekking, del canyoning. La riserva offre diversi percorsi e attività, tra cui il famoso sentiero delle cascate, che conduce alla cascata Campanaro, la più alta della Calabria.
Un itinerario turistico che permette di attraversare la Calabria da costa a costa, partendo dal Mar Tirreno e arrivando al Mar Ionio, o viceversa. Un modo originale e divertente di scoprire la Calabria, tra mare, montagna, borghi, storia, arte e gastronomia. Si può fare in auto, in moto, in bici o a piedi, in base ai propri gusti e al tempo a disposizione.
Come arrivare in Calabria

In auto: raggiungibile da ogni parte della penisola attraverso la rete autostradale. Nello specifico le vie di comunicazione più importanti sono l'autostrada A3 Salerno - Reggio Calabria. Inoltre è possibile arrivare in Calabria percorrendo la statale 18 che costeggia la litoranea tirrenica o la statale 106 che costeggia la litoranea Jonica.
In treno la rete ferroviaria si estende per circa 850 km con circa 115 stazioni. La rete principale è costituita dalla direttrice Tirrenica (Roma - Napoli - Reggio Calabria, la linea Eccellente-Rosarno (via Tropea) che percorre la costa tirrenica e la linea Rosarno-Gioia Tauro che collega il porto di Gioia Tauro con la rete ferroviaria nazionale.
In aereo: L'aeroporto principale è l'aeroporto internazionale di Lamezia Terme. In alternativa è possibile atterrare presso l'aeroporto di Reggio Calabria o presso l'aeroporto di Crotone.
Quando andare in Calabria
- I mesi migliori per visitare la Calabria sono: giugno, luglio e agosto
- I mesi peggiori per andare in Calabria sono: gennaio e febbraio
La Calabria vanta un clima mite e particolarmente soleggiato. Nelle zone costiere il clima è mediterraneo, mentre invece nell'entroterra, dove ci sono massicci, le condizioni climatiche sono più fresche con piogge più frequenti, nonostante il clima sia comunque temperato perché bilanciato dal mare. I mesi migliori per andare in Calabria sono quelli estivi, nell'arco di tempo compreso tra aprile e settembre. Anche se non c'è un periodo da evitare per le vacanze in Calabria, i mesi più piovosi vanno da Novembre a Gennaio.