Madonna di Campiglio è un angolo di paradiso tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi del Adamello. Non è solo la meta perfetta per gli amanti della neve e degli sport invernali.
Oggi voglio parlarvi della vacanza che ho fatto a gennaio di qualche anno fa e quindi di quello che si può fare e vedere nel periodo più freddo dell’anno. Se pensi che questa incantevole località sia solo per chi scia, preparati a ricrederti!
INDICE
Una breve storia di Madonna di Campiglio
Originariamente Madonna di Campiglio era un convento-ospizio del XII secolo, ma si è trasformata in una meta turistica di fama internazionale alla fine dell’Ottocento, quando la famiglia imperiale austriaca la scelse come destinazione di villeggiatura. Oggi, la località è celebre per le sue piste da sci, ma offre anche numerose opportunità per chi ama esplorare la natura, la cultura e la storia.
Cosa fare e vedere oltre allo sci
Come abbiamo detto, questa destinazione è molto famosa per lo sci, ma cosa fare se non sei un amante degli sport invernali? Ecco alcune idee, che puoi provare da sole o come aggiunta alla tua esperienza sulla neve, come ho fatto io.
Il centro storico e dintorni

La mia avventura è iniziata dal centro storico, dove si trova l'hotel dove alloggiavo con i miei amici. Il centro storico è un tipico borgo alpino con i suoi edifici in legno e i tetti spioventi. Al primo sguardo mi è sembrato un villaggio da favola e mi aspettavo, da un momento all’altro, di veder comparire da dietro un angolo una fata o uno gnomo oppure un elfo con le sue orecchie a punta
Chiesa Santa Maria Antica

Questa chiesa in stile neogotico-tirolese, costruita alla fine dell’Ottocento, custodisce dei veri tesori. Il trittico quattrocentesco della Madonna con Bambino e il Crocefisso nordico del XIII secolo, che si dice sia stato regalato da Carlo Magno, sono solo alcuni dei gioielli di questo luogo.
Chiesa Nostra Signora d’Europa
Più moderna, costruita nel 2004, questa chiesa colpisce per il dipinto della Madonna d’Europa e per le pareti decorate da Daniela Casoni, che conferiscono un'atmosfera unica al borgo montano.
Salone Hofer
Situato nell’Hotel Des Alpes, l’antico Stabilimento Alpino, il Salone Hofer è un capolavoro in stile liberty, arricchito da dipinti che omaggiano la Vergine, le Dolomiti di Brenta, e persino la Principessa Sissi e l’imperatore Francesco Giuseppe, che qui trascorrevano le loro villeggiature.
Sasso di Sissi e Piazza Imperatrice
Un po' più lontano dal centro, attraverso il sentiero "Cantico delle Creature", si arriva a Piazza Imperatrice, un belvedere panoramico amato da Sissi, dove un monumento ne ricorda la presenza. Il luogo, con la sua vista mozzafiato, ti farà sentire come se fossi un personaggio di un romanzo storico.
Conca Verde
Un'oasi verde dove passeggiare tra vialetti, panchine e… un lago ghiacciato dove potrai cimentarti con il pattinaggio. Una gemma nascosta che rende speciale questa località anche in inverno.
E se sei un amante degli sport invernali…

L'area sciistica di Madonna di Campiglio è una delle più grandi delle Dolomiti, con oltre 150 chilometri di piste che si estendono fino alla Val di Sole. Che tu voglia sciare, fare snowboard o cimentarti nello sci di fondo (ben 40 km di piste!), qui troverai davvero di tutto.
Anche se la neve è protagonista, ci sono tante attività alternative da provare. Ecco alcune delle esperienze che ho vissuto personalmente:
- Percorso panoramico con lo slittino: se non sei un amante dello sci, puoi goderti la bellezza del Monte Sperone su una pista panoramica dedicata allo slittino.
- Parapendio al Doss del Sabion: se sei un tipo avventuroso, il volo in parapendio è un'esperienza che ti farà sentire come Icaro, sorvolando le Dolomiti da oltre 2.000 metri di altezza.
La mia due giorni a Madonna di Campiglio è stata un mix perfetto di neve, sport e cultura. Un giorno sulle piste e l'altro a esplorare il centro, tra storia e bellezze naturali. Sono tornata stanca, ma felicissima!