Caricamento

Vacanze a Ischia. La guida per organizzarle

Vacanze a Ischia. La guida per organizzarle

Tra le incantevoli isole del golfo di Napoli, Ischia non è soltanto la più grande ma è anche la meta preferita per tutti coloro che vogliono dedicarsi una vacanza alle terme

Divisa in sei comuni (Ischia, Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana e Barano)l’isola di origine vulcanica offre a chi la visita borghi incantevoli, terme dove rilassarsi e spiagge caraibiche.

L’isola d’Ischia, secondo una leggenda trae origine dall’antica Grecia, dal mito greco di Tifeo, il gigante ribelle condannato da Giove a vivere all’interno di un’isola. Quest’isola chiamata Pithecusae, era l’odierna Ischia. Tutt’altro che una condanna, Ischia grazie alle tante fonti termali e alle bellissime spiagge assolate ti regalerà uno splendido soggiorno.

Viaggio a Ischia

Visita standard

3 giorni

Alta stagione

Lug-Ago

Popolare per

Mare - Terme


Ascolta il podcast per avere una panoramica di Ischia in soli 2 minuti!

Indice:

Guida pratica per aiutarti a pianificare la tua vacanza a Ischia

L’isola di Ischia si trova nell’arcipelago delle isole Flegree, a Napoli. Gode di una tra le più privilegiate posizioni geografiche essendo incastonata all’interno del meraviglioso golfo di Napoli e rappresenta una delle principali mete estive del turismo in Italia.

Come arrivare a Ischia?

In nave: Molo Beverello - da qui partono alcuni aliscafo che impiegano circa 35 minuti per raggiungere Ischia. Da Calata Porta di Massa - dal porto puoi prendere un traghetto e raggiungere Ischia in circa 1 ora e 45 minuti. Anche da Pozzuoli partono traghetti che collegano l’isola in circa 1 ora.

In auto: raggiungi ed esci al casello autostradale Napoli e poi segui le indicazioni per il porto di Pozzuoli o per il Porto Calata Porta di Massa.

In aereo: l’aeroporto di Napoli è il più vicino a Ischia. Da qui puoi raggiungere in taxi o in alibus Molo Beverello o Calata Porta di Massa. Quest’ultima non è la scelta più veloce, ma è la più economica.

Dove dormire a Ischia

Junior Village, Ischia

Ci sono diverse opzioni per soggiornare a Ischia, ma se stai cercando una soluzione per una vacanza all’insegna del benessere senza spendere troppo, puoi prendere in considerazione lo Junior Village

Si trova a Forio d’Ischia, nella baia di San Francesco, in una zona riservata, lontano dal caos, a soli 50 metri dalle scogliere e a 100 metri dalle prime spiagge di sabbia. 

Nel villaggio c’è una zona residenziale dove ci sono le camere hotel e diverse aree dove si trovano i servizi, tra cui una bellissima piscina termale. 

Quanto costa un soggiorno a Ischia?

Il costo di un soggiorno a Ischia può variare in base a diversi fattori come il periodo dell’anno, il tipo di alloggio e i servizi offerti. In questa tabella ti offriamo una breve panoramica dei prezzi medi dei nostri hotel e villaggi a Ischia.

Villaggi Ischia
Nome Hotel
Junior
Castiglione
Terme di Augusto
Prezzi medi stagione estiva
MAGGIO GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
da 163€ da 259€ da 350€ da 700€ da 389€
da 228€ da 300€ da 370€ da 500€ da 370€
da 580€ da 630€ da 680€ da 913€ da 870€

I prezzi rappresentati su questa tabella fanno riferimento alla media delle tariffe base a persona a settimana. Il costo del soggiorno è più alto nei mesi di luglio e agosto, mentre a giugno e a settembre è possibile trovare tariffe più economiche.

Per avere un preventivo personalizzato, vai direttamente alla pagina e scopri tutti i nostri villaggi e hotel.

Quando andare a Ischia?

La stagione a Ischia inizia a Pasqua e dura fino a metà ottobre. I mesi migliori per visitare l’isola sono maggio e settembre, quando le temperature sono miti e c’è meno affluenza. Inoltre, essendo bassa stagione, anche i prezzi sono più bassi rispetto a luglio e agosto.

Cosa fare in vacanza a Ischia?

Se vai in vacanza a Ischia, ci sono alcune cose assolutamente da fare. Ecco 3 posti da visitare

Castello Aragonese Ischia

Castello Aragonese

Sorge su un’isola di roccia ed è collegato a Ischia attraverso un ponte in muratura di 200 metri, anche conosciuto come Ischia Ponte. Il castello raggiunge un'altezza di 113 metri sul livello del mare e vi si accede attraverso un traforo scavato nella roccia, in alcuni punti potrebbero esserci parecchi gradini da fare e pendenze da affrontare. Aperto tutto l’anno, dalle 9 al tramonto. Il costo del biglietto intero è di 12€, i bambini entrano gratis.

Chiesa del Soccorso Ischia

Chiesa del Soccorso

Sorge su un piccolo promontorio a picco sul mare è dedicata al culto della Madonna della Neve, protettrice dell’isola. La chiesa è circondata su tre lati dal livello del mare ed è riconoscibile anche da lontano per la sua bellissima facciata bianca. All’interno è possibile visitare la Cappella del Crocifisso che risale al 1791 e Il crocifisso ligneo che risale al 1400. Accanto si trova il Torrione, torre difensiva divenuta il simbolo di Ischia.

Terme Ischia

Negombo

Il Negombo è uno dei parchi termali più conosciuti dell’isola, oltre ad essere una delle insenature più caratteristiche. Immerso in un’area verde di oltre 9 ettari è un luogo caratterizzato da un'atmosfera serena, frequentato soprattutto dai turisti che desiderano curare salute e bellezza. Aperto al pubblico ogni giorno da fine aprile, con orario continuato dalle 8.30 alle 16. Il costo d’ingresso va dai 38€ ai 45€ a seconda della cura termale.

Dove andare al mare a Ischia?

Ischia è anche molto famosa per le sue spiagge e per il mare cristallino. Ecco alcune delle spiagge più belle di Ischia:

spiagge Ischia
  1. Spiaggia di Maronti: circondata da imponenti colline a picco sul mare che nascondono le cave, piccole grotte molto suggestive e che spesso sono anche sorgenti di acqua termale, è lunga circa 3 km e il suo nome significa spiaggia tranquilla.
  2. Spiaggia di Citara: si trova a Forio d’Ischia, è una spiaggia con sabbia fine e mare cristallino e incanta ogni anno migliaia di turisti perché vanta un mare caraibico. Famosa per essere molto soleggiata, qui ci sono parecchi stabilimenti balneari e diversi servizi come bar e ristoranti. Non mancano zone di spiaggia libera.
  3. Baia di Sorgeto: una delle meraviglie dell’isola. Qui è possibile fare il bagno in mare e godere allo stesso tempo delle acque termali che si riversano direttamente in mare creando un contrasto tra acqua dolce e salata, calda e fredda che regala ai turisti sensazioni uniche.
  4. Scarrupata: si trova a Barano d’Ischia in un’insenatura impervia e non facile da raggiungere, ma per questo lontana dal turismo di massa. Il tratto di costa termina con una bellissima spiaggia di ciottoli, bagnata da un mare trasparente e ricco di vita, perfetto per fare snorkeling.

Articoli Correlati

Immagine autore articolo
Anna B.

Sono una copywriter e giornalista con oltre 5 anni di esperienza nel settore Travel. La mia passione è raccontare il mondo attraverso parole che ispirano e informano. Come giornalista, ho affinato la mia capacità di raccontare storie in modo accurato e coinvolgente, un'abilità che applico anche al mio lavoro di copywriter. Che si tratti di scrivere news di viaggio, descrivere destinazioni o creare contenuti, il mio obiettivo è sempre lo stesso: informare e catturare l'essenza di ogni avventura.