Caricamento

Vacanze a Montepulciano, affascinante borgo medievale in Toscana

Vacanze a Montepulciano, affascinante borgo medievale in Toscana

Se desiderate andare in vacanza in un luogo dove la natura incontaminata dell’entroterra la fa da padrone, mescolandosi ad un centro storico dall’importante patrimonio storico e culturale, la città di Montepulciano in Toscana è la meta che fa al caso vostro. Situata nella zona sud della provincia di Siena, sulla cima di un colle fra la Valdichiana e la Val d’Orcia, si tratta di una delle località più autentiche del territorio regionale.

Se desiderate organizzare le vostre vacanze a Montepulciano mappa e consigli di GB Viaggi vi aiuteranno a programmare un soggiorno indimenticabile, scoprendo dove dormire nei migliori hotel a Montepulciano e dintorni, cosa visitare in città e come raggiungerla con i principali mezzi di trasporto.

Indice

Mappa

Montepulciano, raffinata città storica patria del vino Nobile

Arroccata in collina su una cresta calcarea a circa 605 metri s.l.m. fra la Valdichiana e la Val d’Orcia, Montepulciano è uno splendido e antico bordo medievale nel cuore dell’entroterra della provincia di Siena, nel sud della Toscana. Storica enclave fiorentina in territorio senese, oggi Montepulciano è una delle località più rinomate di tutta la regione, ricordata in particolare per aver dato i natali al celebre poeta rinascimentale Agnolo Ambrogini, storicamente conosciuto come il Poliziano, ma non solo. La fama odierna di Montepulciano risiede infatti nella sua inestimabile tradizione eno-gastronomica, in particolare quella legata alla produzione del pregiato vino Nobile, uno dei più rinomati e gustosi vini rossi all’italiana, già premiato dalla denominazione d’origine controllata e garantita attribuitale dall’UE a livello planetario.

La sua posizione privilegiata, a poca distanza dall’armoniosa Pienza, dal borgo termale di Bagno Vignoni e dalla famosa Montalcino, ha permesso alla città di diventare una speciale meta turistica, scelta anche dal mondo del cinema per le riprese del film “New Moon”, il sequel del famoso film di vampiri “Twilight”. Non è un caso che Montepulciano fosse già dall’antichità un centro molto rinomato: abitata fin dall’età etrusca, la città è stata al centro della disputa fra Firenze e Siena fino al 1232, quando i senesi rasero al suolo le mura della città e ne presero il possesso. Dal 1300 in poi iniziò invece ad emergere l’importanza strategica di Montepulciano per il commercio regionale, nodo di scambio fra i prodotti agricoli della Valdichiana e di gran parte della Val d’Orcia, ruolo che ricopre ancora oggi attestandosi fra i principali centri della gastronomia in Toscana e in generale in tutto il Bel Paese.

I migliori villaggi turistici e hotel a Montepulciano

Dove dormire in vacanza a Montepulciano?

  • Complessi Residenziali La Pineta

Se state organizzando una vacanza a Montepulciano per concedervi una pausa dalla routine quotidiana immergendovi in uno dei borghi medievali più suggestivi dell’intero territorio toscano, abbiamo selezionato i migliori hotel a Montepulciano e nei dintorni. Qui è possibile scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze e assicurarsi il miglior rapporto qualità-prezzo per alloggiare nella splendida cornice naturalistica e storica della provincia di Siena, nell’entroterra della regione ma a poca distanza dalla costa.

Vacanza a Montepulciano Toscana è anche sinonimo di vacanza a due passi dal mare su una costa che dispone di una ricettività sempre conveniente e dall’ottima reputazione, dove è possibile coniugare l’alta qualità del soggiorno a costi sempre più vantaggiosi grazie alle numerose offerte. Qui è possibile soggiornare in uno dei molti villaggi turistici della Toscana posti direttamente sulle caratteristiche spiagge della regione, in posizioni dall’alto valore naturalistico e paesaggistico.

Complessi Residenziali La Pineta

Complessi Residenziali La Pineta è uno splendido residence che si trova a Principina a Mare, in provincia di Grosseto, a breve distanza dalla splendida spiaggia del posto in riva al Mar Tirreno, raggiungibile comodamente a piedi a circa 200 metri di distanza. La struttura, composta da unità abitative dislocate in una splendida zona verde dalla folta e caratteristica vegetazione, è completa di tutti i servizi necessari per funzionare da città in miniatura, fino ai servizi per il relax e il benessere psico-fisico degli ospiti in vacanza.

Quanto costa una vacanza a Montepulciano?

Villaggi in Toscana
STRUTTURE
La Pineta
Prezzi medi stagione estiva
GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE
A partire da 375€ pers/sett A partire da 445€ pers/sett A partire da 660€ pers/sett A partire da 358€ pers/sett

Come raggiungere Montepulciano

Rivalutata negli ultimi anni come una delle più interessanti località turistiche del territorio toscano della provincia senese, la città di Montepulciano seppur nell’entroterra è ben collegata con le altre città della regione e facilmente raggiungibile dai principali centri in Italia. Ecco dunque alcune delle migliori soluzioni su come raggiungere il comune di Montepulciano con i mezzi di trasporto pubblici oppure in autonomia con la propria automobile.

  • In auto: seppur sia molto facile raggiungere Montepulciano in automobile, è bene sapere che le auto non sono ammesse nel centro storico cittadino e che, dunque, conviene lasciarle nei parcheggi custoditi alle porte della città. La strada più gettonata per raggiungere Montepulciano è l’autostrada A1 Roma-Firenze: se si proviene da nord l’uscita consigliata è Valdichiana-Bettolle, mentre da sud quella di Chiusi-Chianciano Terme e da entrambe occorrono circa 25 minuti per arrivare in città. Dalla superstrada Siena-Perugia, invece, uscire al casello di Sinalunga e seguire per Pienza/Montepulciano;
  • In autobus o treno: la città di Montepulciano gode di ottimi collegamenti autobus con il resto delle città toscane e non solo, grazie all’autostazione di Piazza Pietro Nenni da cui partono corse giornaliere per Siena, Pienza, Montalcino e Chiusi con un percorso tendenzialmente panoramico. La stazione ferroviaria più vicina a Montepulciano, invece, è quella della località di Chiusi da cui partono frequenti corse con destinazione Firenze o Roma;
  • In aereo: gli scali aeroportuali più vicini al comune di Montepulciano Toscana sono l’aeroporto di Firenza Peretola A. Vespucci, distante circa 120 km, l’aeroporto di Pisa G. Galilei a circa 150 km e l’aeroporto di Roma Fiumicino a circa 250 km dalla città. Da tutti e tre gli aeroporti è consigliabile raggiungere Montepulciano noleggiando un’auto oppure tramite l’efficiente servizio taxi;

Cosa visitare a Montepulciano e nei dintorni

Tra suggestive piazzette e meravigliosi vicoli che si snodano in un dedalo di stradine fra loro intrecciate, il centro storico di Montepulciano rappresenta uno dei più vividi e belli esempi di borgo medievale nella provincia di Siena e in generale nella regione Toscana. Fra sontuose residenze e maestosi palazzi, il centro città conserva ancora oggi l’antico splendore raggiunto nel corso del XVI secolo grazie al dominio della famiglia dei Medici. Racchiusa dalle antiche mura di cinta, ancora oggi perfettamente conservate, la parte storica di Montepulciano è accessibile principalmente dalla rinomata Porta di Gracciano, nella parte bassa della città, oppure da nord dalle altrettanto suggestive Porta al Prato e Porta delle Farine: una volta entrati, girare a piedi sul fantastico Corso della città, fino in cima alla collina in Piazza Grande, permette di ammirarne le tante meraviglie di natura storico-culturale, artistica e architettonica ancora oggi custodite gelosamente dalla cittadina. Se ci si chiede a Montepulciano cosa vedere, ecco i principali punti d’interesse.

  • Palazzi Nobiliari: viste le sue origini medievali e la sua attività incessante in epoca rinascimentale, a Montepulciano trovano spazio numerosi palazzi nobiliari di pregevole fattura. Segnalare i più importanti o belli non è semplice, tuttavia fra i più visitati sono da segnalare il Palazzo Comunale, costruito in stile gotico nel XIV secolo e ristrutturato nel XV da Michelozzo sulla scia del Palazzo della Signoria di Firenze e ancora oggi sede del municipio; Palazzo Nobili-Tarugi, risalente ai primi del Cinquecento e appartenuto rispettivamente alle due famiglie Nobili e Tarugi, rivestito interamente in travertino e decorato con un imponente porticato; infine, affacciato su Piazza Grande, il Palazzo del Capitano del Popolo è uno dei più antichi, risalente al XIII secolo ed utilizzato un tempo come prigione mentre oggi sede di vari uffici comunali;
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta: conosciuta anche come Duomo di Montepulciano, fu costruita tra il 1594 e il 1680 su disegno di Ippolito Scalza e colpisce per l’austerità della sua facciata rimasta incompiuta e dall’aspetto grezzo. All’interno, incastonato fra l’armonia delle linee decorative, spicca un capolavoro di scuola senese ovvero una massiccia assunzione del trittico di una Madonna realizzata da Taddeo di Bartolo all’inizio del Quattrocento;
  • Museo Civico e Pinacoteca Crociani: all’interno del Palazzo Neri-Orselli di via Ricci, risalente al Trecento, attualmente trovano sede il Museo Civico e la Pinacoteca Crociani, oggi composta da ben 180 dipinti risalenti ai cinque secoli compresi fra il XIV e il XIX, raccolti e donati al comune di Montepulciano da Francesco Crociani. Il Museo Civico, invece, registra la presenza di splendide opere d’arte legate alle tradizioni senese, fiorentina, romana e fiamminga, fra cui il ritratto del cardinale Scipione Borghese da tempo attribuito all’estro creativo di Caravaggio;
  • Fortezza Medicea di Montepulciano: considerata il vero e proprio simbolo della città, a pochi passi da Piazza Grande sorge questa splendida e maestosa fortezza eretta per scopi militari nel 1261 e più volte distrutta e ricostruita durante conflitti bellici. Dopo esser stata destinata a diversi utilizzi, dapprima stabilimento bacologico e successivamente scuola nel ‘900, attualmente è utilizzata come centro culturale dove realizzare iniziative divulgative, artistiche e culturali d’alto profilo;
  • Santuario di San Biagio: poco fuori dalle mura della città vecchia, sulla strada per Chianciano, è un tipico edificio toscano risalente al XVI secolo, progettato su una Pieve preesistente da Antonio da Sangallo il Vecchio tra il 1518 e il 1545. La pianta circolare, con la maestosa cupola e i due campanili, oltre al travertino bianco che la fa da padrone, sono gli elementi distintivi di tale costruzione religiosa;

Vacanze a Montepulciano, un soggiorno da sogno nel cuore medievale della Toscana

Ora che sapete come raggiungere questa splendida città e cosa visitare una volta arrivati nel suo fantastico centro storico, non rimane che prenotare una vacanza a Montepulciano per la prossima estate. Una delle perle nel cuore dell’entroterra toscano, conosciuta per la bellezza del suo borgo medievale, ma anche e soprattutto per la prelibatezza del suo ottimo vino Nobile, Montepulciano è una città meravigliosa capace di unire antico e moderno, natura incontaminata e turismo. Non resta che prenotare un soggiorno nei migliori villaggi turistici della Toscana per godere delle peculiarità di questa fantastica roccaforte in terra senese.

Immagine autore articolo
GB Viaggi

Gb Viaggi tour operator. Il meglio per la tua vacanza.