Caricamento

Hotel San Martino

Trentino-Alto Adige/Sudtirol, Trento, Primiero San Martino di Castrozza
Piscina Piscina
Palestra Attrezzata Palestra Attrezzata
Campo da Tennis Campo da tennis
Ristorante Ristorante
Reception H24 Reception H24
Cassaforte Cassaforte
Spa Spa
Bar Bar
Altro
Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino Hotel San Martino

Informazioni rapide

  • Camere 52
  • Aeroporto di Venezia 94 km
  • Stazione FS Feltre 44 km
  • Pista da sci 650 m
  • Centro abitato 200 m
  • Animali ammessi
90% Valutazione
POSIZIONE 9 / 10
85% Valutazione
PISTE SCI 8.5 / 10
90% Valutazione
SERVIZI 9 / 10
85% Valutazione
CAMERE 8.5 / 10
90% Valutazione
RISTORAZIONE 9 / 10
90% Valutazione
RAPPORTO QUALITA' PREZZO 9 / 10

Hotel San Martino si trova a San Martino di Castrozza, sulle Dolomiti in provincia di Trento davanti le sontuose Pale di San Martino. A pochi passi dalle piste del Colverde e a qualche minuto dagli impianti di Ces e Tognola, con lo ski center a soli 10/15 minuti a piedi, la struttura offre un soggiorno in una posizione davvero strategica per godere di una vacanza senza pensieri. E’ proprio per questa caratteristica, e per l’ambiente cordiale e familiare che si respira al suo interno, che Hotel San Martino è la soluzione ideale per una vacanza in famiglia in Trentino Alto Adige.

Struttura

  • Wi-Fi
  • Piscina
  • Parcheggio
  • Ristorante
  • Bar
  • Lavanderia

Sport e attività

  • Tennis
  • Ping Pong

Benessere

  • Sauna
  • Bagno Turco

Animazione

  • Serale

Bambini e ragazzi

  • Miniclub

Piste da sci

  • Deposito sci

Camere

  • Wi-Fi

PISTE DA SCI

Hotel San Martino si trova a 650 m dallo Ski Center San Martino Rolle, con impianti nel cuore delle Pale di San Martino. L’impianto dispone di tre Ski Areas con piste di varia difficoltà ed esperti gattisti che se ne prendono costantemente cura, per un’esperienza di sci unica:

  • Ski Area Ces: attrezzata con piste di ogni grado di difficoltà, da quelle per imparare e migliorare come la Malga Ces, la Valbonetta e la Bellaria, a quelle dove mettersi alla prova, come la Colbricon, la Rekord e il Coston, adrenaliniche autostrade bianche tra le più blasonate del Dolomiti Superski.
  • Ski Area Rolle: il panorama che si apre dalle piste della skiarea Passo Rolle non ha eguali, con il valico a 2000 metri dove il bianco domina incontrastato il panorama. Qui, attrattiva ricercatissima dagli amanti dello sci è la Pista Paradiso, un’adrenalinica pista nera mozza fiato, ma non vengono di certo dimenticate le due varianti azzurre, e la bella rossa. È una meta perfetta per gli amanti dello slalom, della tavola, dello sci a tallone libero e del fuori pista, nonché per i ciaspolatori e i fondisti.
  • Ski Area Colverde: la pista Colverde, con la variante di Malga Pala, ha tanti vantaggi con i suoi divertenti 2600 metri di lunghezza di media difficoltà. Presso questa ski area si scia notte e giorno, con il percorso al sicuro, protetto dal bosco di larici e abeti.

Con Dolomiti Family Fun, il programma di attività in pista per bambini, i più piccoli potranno divertirsi fra coetanei, facendo amicizia e senza annoiarsi un attimo. Ogni mattina dal lunedì al sabato, i bambini possono raggiungere a bordo del Fanny Skibus il vicino impianto sciistico, dove saranno seguiti dai maestri di sci più simpatici e preparati della zona.

CAMERE

Hotel San Martino dispone di 45 camere tutte arredate in stile montano, con rinnovata pavimentazione in parquet e fornite di servizi privati con vasca o doccia, phon, tv a schermo piatto, cassaforte, wi-fi gratuito e telefono, quasi tutte fornite anche di balcone. L’Hotel mette a disposizione le camere nelle seguenti soluzioni:

  • Camere Singole,
  • Matrimoniali,
  • Familiari con Doppi Servizi,
  • Camere con Soppalco,
  • Camere Mansardate.

L’Hotel dispone di alloggi con facilitazioni per disabili. Su richiesta, secondo disponibilità e senza alcun supplemento, sono disponibili camere con vista sulle Pale di San Martino o sull’abitato di San Martino di Castrozza.

La struttura fornisce anche una diversa soluzione per il soggiorno in formula residence, presso Residence Adler, con 7 appartamenti in stile alpino con pavimento in legno e tappezzeria tirolese ideali per famiglie o comitive con soluzioni da 2 a 7 posti letto, ognuna con ampia cucina-soggiorno con lavastoviglie, piano cottura, forno a microonde e tv a schermo piatto, una o più stanze da letto con tv al plasma e dvd, bagno con doccia idromassaggio.

RISTORAZIONE

Hotel San Martino offre un servizio di ristorazione in Mezza Pensione con una cucina attenta a creare un delicato ed armonioso connubio tra la tradizione gastronomica trentina e i suoi sapori montani, e le esigenze ed innovazioni della cucina moderna, attenta a tecniche e combinazioni alla ricerca di benessere e leggerezza. La colazione è a buffet sia dolce che salata, mentre la cena viene servita al tavolo con buffet di verdure fresche e cotte. Sono disponibili variazioni nei menu per i bambini.

DA VISITARE

Hotel San Martino si trova in una posizione interessante per andare alla scoperta del territorio circostante. Nelle vicinanze della struttura è infatti possibile visitare:

  • Il Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi: patrimonio UNESCO nel 2009, il parco copre un’area di 31.512 ettari, interamente compresa nella provincia di Belluno, tra i fiumi Cismon ad ovest e Piave ad est, esteso a nord verso il bacino del Maè e a sud nel basso Agordino. Comprende i gruppi montuosi delle Alpi Feltrine, i Monti del Sole, Schiara, Talvéna, Prampèr e Piz di Mezzodì. E’ la meta ideale per gli amanti del trekking e della natura.
  • Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino: con una superficie di più di 190 km quadrati di acque, rocce e foreste, il Parco Naturale non è solo un'area protetta ma è un’occasione per scoprire una montagna abitata da secoli. Quattro piccoli musei naturalistici ed etnografici ne fanno infatti conoscere gli aspetti più significativi come nel caso di Villa Welsperg, storica dimora dei conti Welsperg, è dal 1996 la sede amministrativa del Parco naturale con spazi espositivi (sala degli acquari, xiloteca, litoteca, fruticoteca), laboratorio didattico, biblioteca multimediale, grande giardino con stagno, angolo delle rose antiche, orto delle piante officinali, giardino-labirinto. A Paneveggio si trova invece il centro visitatori e non molto lontano è possibile osservare dei cervi in cattività lungo un sentiero nel bosco che conduce al ponticello sospeso sul Travignolo. A San Martino di Castrozza il centro offre approfondimenti degli aspetti naturalistici legati al clima, alla geologia, alla paleontologia, agli animali e agli ambienti d'alta quota di quest'area protetta, per trasformare una vacanza in un’occasione di apprendimento e di miglioramento. A Canal San Bovo, infine, il Sentiero Etnografico del Vanoi presenta un insieme di deliziosi percorsi escursionistici che vanno dall’abitato di Caoria a Malga Vesnìta, passando per Valsorda e Valzanca.

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Soggiorno minimo 7 gg da domenica a domenica; check-in: dalle ore 14.30; check-out: entro le 09.30.

SUPPLEMENTI: culla € 25,00 al giorno, garage su prenotazione € 40,00 settimanali. Animali: ammessi cani di media taglia e gatti € 7 al giorno (solo uno per camera) e non possono accedere in sala ristorante, ma nelle sale comuni è consentito. TASSA DI SOGGIORNO: da pagarsi obbligatoriamente in loco secondo le disposizioni comunali.

ESPANDI DESCRIZIONE..