

















Caricamento
Il Marcaneto Hotel Club sorge a soli 500 metri dal centro di Scario, incantevole località turistica del Golfo di Policastro, nel Parco Nazionale del Cilento, tra Palinuro e Maratea. La soluzione ideale per una vacanza al mare nella natura incontaminata.
Marcaneto Hotel Club dista 2 km dalla spiaggia privata di sabbia e ghiaia. Può essere facilmente raggiunta, attraverso il servizio navetta gratuito a orari prestabiliti. Il servizio spiaggia comprende 1 ombrellone e 2 lettini per camera. In spiaggia c'è un bar a disposizione degli ospiti.
Marcaneto Hotel dispone in totale di 52 camere ampie e accoglienti, arredate in stile sobrio e funzionale. Tutte attrezzate con doccia, asciugacapelli, frigo bar, aria condizionata e TV satellitare, sono dislocate al piano terra, al primo e al secondo piano con ascensore. Al piano terra sono dotate di patio, mentre quelle al primo e al secondo piano, dispongono di un balcone in comune. Si dividono in classic, superior e deluxe, vista mare e vista monte.
La struttura dispone di 52 camere confortevoli, tutte dotate di doccia, asciugacapelli, frigo bar, aria condizionata e TV satellitare. Le stanze, collocate tra primo, secondo e terzo piano con ascensore, vantano tutte un balcone e si suddividono in Classic, Superior e Deluxe, disponibili con vista mare o vista monte. Il cambio biancheria da bagno è effettuato quotidianamente, mentre quello della biancheria da camera avviene settimanalmente, garantendo sempre il massimo comfort e igiene.
Il Marcaneto Hotel è un moderno complesso alberghiero a 4 stelle, situato a Scario nel Golfo di Policastro, in Cilento. Nelle vicinanze della struttura è possibile visitare:
La Certosa di San Lorenzo di Padula: è la più grande certosa in Italia, nonché tra le più famose, ed è situata a Padula, in provincia di Salerno. Fondato nel 1306, questo monastero ha il più grande chiostro del mondo (circa 12.000 m²) ed è contornato da 84 colonne. La parte principale è in stile barocco ed occupa una superficie di 51.500 m² su cui sono edificate oltre 320 stanze. Oggi la Certosa ospita il Museo archeologico provinciale della Lucania occidentale, che raccoglie una collezione di reperti provenienti dagli scavi delle necropoli di Sala Consilina e Padula.
Il Cristo di Maratea: situata nell’antica Maratea superiore, anche detta Castello, opera dello scultore fiorentino Bruno Innocenzi (Firenze 1906-1986) e voluta dal Conte Stefano Rivetti di Valcervo, la statua fu innalzata nel 1965 sulla sommità del Monte San Biagio nel luogo in cui si ergeva una croce commemorativa in pietra. Seconda come dimensioni solo al Cristo del Corcovado di Rio de Janeiro, la statua di Maratea è alta 21 metri, con una apertura di braccia di 19 metri e un viso che ne misura 3 di metri. La statua è stata realizzata in cemento armato rivestito da un impasto di cemento bianco e marmo di Carrara.
Check in: dalle 15.00
Check out: entro le 11.00
Inizio/Fine soggiorno: il soggiorno inizia con la cena e termina con il pranzo.
Infant 0/3 anni: gratis nel letto dei genitori. Culla 0/3 anni facoltativa da pagare in loco.
Animali: ammessi sono ammessi animali di piccola taglia (max 10Kg), i cani che fanno accesso al club devono essere muniti di microchip. Inoltre, ricordati sempre di portare con te il libretto di vaccinazione e una museruola morbida o rigida da usare solo in caso di necessità. Supplemento obbligatorio per disinfestazione finale della camera.
Tassa di soggiorno: da pagare in loco secondo disposizioni comunali.