





















Caricamento
Il Tour Sicilia Classica è un itinerario di 8 giorni per ammirare un'isola fantastica, ricca di storia e arte, dai mille volti e dalla natura unica. Il viaggio è incentrato sulla scoperta delle principali attrazioni culturali e architettoniche della Sicilia, facendo tappa nelle città più importanti e rinomate. Palermo, Monreale, Siracusa, Agrigento, Erice, Cefalù, Taormina e Piazza Armerina con anche un'escursione sull'Etna: il Tour Sicilia Classica regala quindi emozioni particolari che solo in una terra come questa si possono provare e difficilmente dimenticare.
Partenza in pullman da Milano o Roma, pranzo libero durante il tragitto e arrivo a Napoli. Qui è previsto l'imbarco per Palermo con traghetto Tirrenia - Compagnia Italiana di Navigazione (3 stelle). Pernottamento a bordo.
Sbarco a Palermo e inizio del tour con la guida cominciando in bellezza con la visita della Cattedrale di Palermo e della celebre Cappella Palatina. Quindi spostamento a Monreale per visitare la Cattedrale arabo-normanna e rientro a Palermo per una passeggiata nel centro storico.
Pranzo libero e pomeriggio a disposizione per riposare oppure fare un giro in autonomia in città. Chi lo desidera, può partecipare a un’escursione facoltativa al Monte Pellegrino fino al Santuario di Santa Rosalia. La cena è libera. Pernottamento al Mercure Palermo Centro (4 stelle o similare), ubicato nelle vicinanze dei principali teatri palermitani.
Dopo la colazione, il terzo giorno si apre con la visita del borgo medievale di Erice, cittadina abbarbicata sulla collina dalla quale si può godere di una vista mozzafiato, con un centro storico grazioso e famosa per la pasticceria a base di mandorle. Si prosegue quindi per Selinunte (territorio comunale di Castelvetrano) dove dopo un succulento pranzo a base di pesce si visiterà poi insieme alla guida il parco archeologico più grande d'Europa. In serata trasferimento ad Agrigento con cena in un ristorante nei pressi della Valle dei Templi e pernottamento in zona all'Hotel Kore (4 stelle o similare).
La mattina è dedicata alla visita con la guida di un luogo magico: il complesso archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, le cui vestigia sono state celebrate da artisti di ogni tempo. Dopo il pranzo, trasferimento a Piazza Armerina (si passa nella provincia di Enna) e visita guidata presso la villa romana del Casale dagli splendidi pavimenti a mosaico. Infine, spostamento a Siracusa per la cena. Poi pernottamento al Grand Hotel Villa Politi (4 stelle o similare), un piccolo gioiello incastonato nella parte settentrionale della città, non lontano dalla zona archeologica.
Dopo la colazione, visita guidata al Parco Archeologico, altro sito straordinario e grande testimonianza dell'epoca ellenica. Quindi proseguimento per l’isola di Ortigia, centro storico e cuore della città di Siracusa. Dopo il pranzo libero c'è la possibilità di partecipare a un'escursione facoltativa in barca.
Nel pomeriggio spostamento a Catania, per la visita guidata della città. Cena libera e pernottamento all’Hotel NH Catania Centro (4 stelle o similare) situato a pochi minuti di cammino dalle zone più vive e centrali della città.
La sesta giornata è probabilmente la più frizzante dell'intero Tour Sicilia Classica, con escursione sull'Etna, il vulcano più alto d'Europa. La gita prevede il trasferimento in bus fino a 1900 metri in prossimità dei crateri silvestri, con la possibilità per chi lo desideri di proseguire su un fuoristrada fino ai crateri posti a 3000 metri di altitudine. Un'esperienza fantastica, più unica che rara, circondati da un paesaggio lunare.
Dopo il pranzo libero tappa a Taormina per un giro panoramico e per una visita con la guida al famoso teatro greco-romano, un'altra perla di rara bellezza, come il panorama attorno. La cena a Catania è libera, pernottamento all’Hotel NH Catania Centro.
Rientro verso il capoluogo di regione, ma prima un'ultima tappa del tour programmata a Cefalù, pittoresca località costiera di pescatori con una pregiata cattedrale normanna. Dopo il pranzo, trasferimento presso il porto di Palermo dove è previsto l'imbarco sul traghetto per Napoli. Cena e pernottamento sulla nave.
Sbarco a Napoli e percorso di ritorno in bus verso Roma e Milano con pranzo libero lungo il tragitto e arrivo previsto in serata.
Durante il Tour Sicilia Classica si pernotterà nelle seguenti strutture (in caso di imprevisti o indisponibilità di posti si opterà per strutture di categoria simile):
Il trattamento include 7 pernottamenti e colazioni, 3 pranzi di cui uno a base di pesce a Selinunte e 4 cene (acqua inclusa).
Animali: non ammessi
Il viaggio comprende: